Biblioteca - BookLab

Nuova Biblioteca Giorgione

Entra anche tu nella nuova biblioteca della Scuola "Giorgione"! Uno spazio dei ragazzi, per i ragazzi, dove crescere lettori appassionati e critici che dentro le storie si divertono, esplorano mondi e situazioni nuovi e lontani, imparano a pensare, si formano come piccole uomini e donne di domani. Un luogo di orientamento, dove alcuni di loro si sperimentano come giovani bibliotecari e mettono il loro lavoro a servizio della comunità catalogando e sistemando i libri. Un posto privilegiato per magici momenti di lettura collettiva, per darsi consigli sui libri da leggere o per confrontarsi sui libri letti. 

Ecco la nostra nuova Biblioteca! Clicca sull'immagine per vedere il video promo!

ScaffaliIcona_video

Biblio1Biblio2


Leggere? Ma con piacere!

101_posizioni_leggere


Che libro posso leggere? Ti aiuto io!

Book speed dating... innamoriamoci di un libro! Tre minuti di fuoco in cui i nostri alunni ed alunne devono far innamorare del loro libro chi li/le sta ascoltando.

Book_speed_dating 

Rapcensione: il modo giusto per trasmettere il ritmo di un libro!

Ascolta la Rapcensione

Libri che parlano: un incontro ravvicinato e appassionato che dà voce a chi quel libro l'ha già amato.

Harry Potter 2, Coraggiosa come una ragazza, L'apprendista mago, Berlin, 7 il numero maledetto, Le voci degli spiriti, Ruby Bridges è entrata a scuola, Il narratore di storie.


Che la sfida abbia inizio!

Visita la pagina dedicata al "Contest" la sfida letteraria tra le classi della secondaria Giorgione sui libri del Progetto Lettura!

Clicca qui per il Contest


La parola all'Autore!

Ogni anno gli alunni di classe prima, seconda e terza leggono un libro proposto dal dipartimento di Lettere e si preparano per incontrare l'autore! 

Quest'anno le classi prime hanno incontrato Elisa Binda e Mattia Perego autori del libro "L'Accademia per creatura magiche di Ophelia Bloom".

Le classi seconde hanno incontrato Manlio Castagna autore di "Dedalo & Dharma. Fuga dal cinema Kazan".

Le classi terze hanno incontrato Daniele Aristarco autore di "Fake. Non è vero ma ci credo".

Creature magichecastagna


BookLab: Leggere, Incontrarsi, Crescere

Questo progetto nasce dal desiderio di valorizzare la biblioteca scolastica trasformandola da luogo di consultazione e studio, in spazio attivo, multifunzionale, dinamico e aperto alla relazione, capace di favorire la crescita culturale e sociale della comunità scolastica e creare una vera e propria comunità di lettori.


Attività che desideriamo realizzare

Negli ultimi due anni scolastici grazie ai fondi del progetto PNRR “Next Generation Classroom - Ambienti di apprendimento Innovativi” è stata realizzata una nuova biblioteca con scaffalature moderne e nuovi arredi ed è stato quasi completamente catalogato dai ragazzi stessi il patrimonio librario in formato digitale attraverso la Piattaforma Qloud. 

Il passo successivo è quello di attivare il prestito bibliotecario interno automatizzato, dotando ciascuno degli alunni di una tessera personale. Inoltre sfruttando le potenzialità del programma Qloud si vuole trasformare il catalogo in un vero e proprio strumento di scoperta, aggiungendo recensioni degli studenti, tag, collegamenti a risorse esterne (video, articoli, siti web). Saranno organizzate le seguenti azioni.

  • Attività coinvolgenti come letture animate, book club e laboratori creativi.

  • Creazione di Podcast e Booktrailer per promuovere i libri, l’uso della biblioteca e il piacere della lettura.

  • Gestire un blog della biblioteca, con recensioni, interviste e riflessioni, curato da studenti e docenti, come strumento di narrazione, documentazione e dialogo aperto con la comunità scolastica.

  • Creazione di un book club per insegnanti, volto alla condivisione di letture, buone pratiche e spunti educativi.

  • Arricchire il patrimonio librario della biblioteca creando una sezione di albi illustrati, graphic novel e fumetti.

  • Implementare gli arredi con l’acquisto di un’arena (spazio di lettura e dibattito).


Cosa sogniamo di realizzare?
  • Stimolare il piacere della lettura tra gli studenti.

  • Creare un luogo di incontro e condivisione, in cui alunni e docenti possano confrontarsi liberamente attorno ai libri e alle idee che nascono dalla loro lettura e discussione.

  • Valorizzare la biblioteca come spazio interculturale, dove culture diverse possano incontrarsi, confrontarsi e scoprirsi attraverso i libri e il dialogo, imparando a sviluppare atteggiamenti di apertura e rispetto, liberi da pregiudizi.

  • Promuovere la relazione tra pari tramite attività di gruppo legate alla lettura, che favoriscano l’ascolto, il dialogo e la collaborazione.

  • Generare un amore duraturo per la lettura, proponendo testi adatti alle diverse età, interessi e livelli di competenza.

  • Sviluppare competenze critiche e comunicative. 

  • Favorire il confronto e la crescita professionale tra docenti.

Attraverso il raggiungimento di questi obiettivi, la biblioteca si presenta come cuore pulsante della scuola: luogo di cultura, relazione e cittadinanza attiva.